LABORATORIO RICONOSCIUTO BPI

Lab-Control è un laboratorio di analisi riconosciuto da BPI, il noto ente che promuove l’economia circolare degli Stati Uniti d’America. Il riconoscimento comprende l’esecuzione di test di laboratorio per le prove di compostabilità, secondo ASTM D6400 e, se applicabile, in connessione con ASTM D6868 e/o ASTM D8410 I clienti interessati a tali test per i loro prodotti potranno contattare Lab-Control. Il laboratorio potrà eseguire le prove di laboratorio da presentare poi a BPI per la certificazione di compostabilità dei prodotti di interesse.
IL REGOLAMENTO PPWR E’ LEGGE

Il 16 dicembre 2024, il Consiglio UE ha adottato formalmente il Regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggi (PPWR). Il testo, che era stato approvato il 24 aprile 2024 dal Parlamento europeo, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE nel gennaio 2025 e il Regolamento entrerà in vigore a metà del 2026, dopo un periodo di transizione di 18 mesi. Il Regolamento imballaggi introduce inoltre la restrizione all’immissione sul mercato di imballaggi destinati al contatto con gli alimenti contenenti PFAS (sostanze alchiliche per- e polifluorurate dannose per la salute umana e l’ambiente) oltre determinate soglie. Il nostro ufficio commerciale è a completa disposizione delle aziende per la ricerca dei PFAS negli imballaggi destinati al contatto alimentare MOCA.
LABORATORIO RICONOSCIUTO DIN CERTCO

Lab-Control è un laboratorio di analisi riconosciuto da DIN CERTCO (certificato PL 299), il ben noto ente di certificazione tedesco, ampiamente riconosciuto a livello internazionale. Il riconoscimento comprende l’esecuzione di test di laboratorio per le prove di compostabilità domestica e industriale, secondo diversi schemi di certificazione che prevedono il rilascio di apposito marchio di qualità da parte di DIN Certco. I clienti interessati a tali marchi di qualità per i loro prodotti potranno contattare Lab-Control. Il laboratorio potrà fare da tramite con l’ente certificatore ed eseguire le prove di laboratorio da presentare poi a DIN CERTCO per la certificazione di compostabilità dei prodotti di interesse. Nello specifico le prove di laboratorio possono riguardare i seguenti prodotti e schemi di certificazione di compostabilità. Additivi secondo DIN EN 13432 Schema di certificazione additivi innocui per processo di compostaggio Schema di certificazione BPI (Business Process Improvement) Schema di certificazione della compostabilità commerciale BPI – 2.5 Prodotti compostabili, resine e intermedi secondo ASTM D6400 e, se applicabile, in connessione con ASTM D6868 e/o ASTM D8410 Sacchetti per rifiuti organici realizzati con materiali compostabili Schema di certificazione Sacchetti per rifiuti organici realizzati con materiali compostabili Prodotti realizzati con materiali compostabili Prodotti realizzati con materiali compostabili per compostaggio domestico e in giardino Schema di certificazione di prodotti costituiti da materiali compostabili per il compostaggio domestico e da giardino.
BISFENOLO NEI MOCA VIETATO

La Commissione ha adottato il Il Reg UE 2024/3190 che impone il divieto dell’impiego di bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti, a causa del suo impatto potenzialmente nocivo sulla salute. Il BPA è una sostanza chimica utilizzata nella fabbricazione di determinate materie plastiche e resine. Il divieto implica che il BPA non sarà consentito nei prodotti che entrano in contatto con alimenti o bevande, come ad esempio il rivestimento di lattine metalliche, bottiglie di plastica riutilizzabili per bevande, refrigeratori per la distribuzione d’acqua e altri utensili da cucina. Il BPA è già vietato nell’UE per i biberon destinati ai lattanti ed i prodotti analoghi. Il divieto riguarda anche altri bisfenoli nocivi per il sistema riproduttivo e endocrino. (Fonte: https://italy.representation.ec.europa.eu/) Il nostro ufficio commerciale è a completa disposizione delle aziende per la ricerca del Bisfenolo A e altri bisfenoli nei MOCA.