LABORATORIO RICONOSCIUTO BPI

Lab-Control è un laboratorio di analisi riconosciuto da BPI, il noto ente che promuove l’economia circolare degli Stati Uniti d’America. Il riconoscimento comprende l’esecuzione di test di laboratorio per le prove di compostabilità, secondo ASTM D6400 e, se applicabile, in connessione con ASTM D6868 e/o ASTM D8410 I clienti interessati a tali test per i loro prodotti potranno contattare Lab-Control. Il laboratorio potrà eseguire le prove di laboratorio da presentare poi a BPI per la certificazione di compostabilità dei prodotti di interesse.

ACQUA POTABILE NEI CONDOMINI

Il D.Lgs. N. 18/2023  disciplina, la qualità e la salubrità dell’acqua destinata al consumo umano al fine di proteggere la salute delle persone dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone salubrità e pulizia. Le acque destinate al consumo umano devono quindi essere salubri e pulite, non devono contenere microrganismi, virus o parassiti, né altre sostanze in quantità tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana, come la Legionella. Gli Amministratori di Condominio, si occupano quindi anche del controllo della qualità dell’acqua dell’edificio o della struttura, assicurandosi che i valori di parametro decisi dal decreto legislativo siano rispettati. LABCONTROL offre un servizio di analisi sui parametri più significativi: Grazie a questo servizio completo si potranno analizzare e digitalizzare tutti gli esiti dei campionamenti in modo rapido, sicuro. Inoltre, tutta la documentazione si può consultare velocemente nella nostra dall’area riservata.

NUOVO LOGO E NUMERO DI ACCREDITAMENTO

ACCREDIA ha sviluppato un progetto di rielaborazione del proprio logo, che comporta lavariazione anche del marchio concesso in uso ai soggetti accreditati. Gli obiettivi che hanno guidato il progetto sono stati una grafica più moderna, che rifletta al meglio la specificità dei singoli accreditamenti e una numerazione univoca, per ciascun soggetto giuridico, applicabile a tutti i pertinenti accreditamenti. Il criterio di riassegnazione del numero di accreditamento, per i CAB già accreditati, seguirà un ordine storico, a partire dagli accreditamenti meno recenti, partendo dall’anagrafica unica dei soggetti giuridici accreditati. In caso di numeri di accreditamento coincidenti, a parità di data di accreditamento, si procederà in ordine alfabetico secondo la ragione sociale accreditata al momento della riassegnazione Pertanto, a partire dal 01/03/2025 Lab-Control utilizzerà il nuovo logo Accredia e la nuova numerazione univoca. Il nostro nuovo numero di accreditamento sarà 00205 al posto del 0228L, in applicazione alla revisione 12 del Regolamento RG-09.

NOVITA’ CLASSIFICAZIONE HP14 DEI RIFIUTI

Sono state approvate le Linee guida sulla classificazione dei rifiuti di cui alla delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente del 18 maggio 2021 . La regola delle 3R riportata dal D. Lgs. 26/2014 indica che bisogna addivenire alla massima riduzione possibile dell’uso di animali a scopi scientifici, mediante tecniche di “Replacement, Reduction, Refinement”. Per la classificazione dei rifiuti, il FET rappresenta una fondamentale tecnica di replacement che, sostituendo il metodo su pesci giovani, evita l’utilizzo di animali tutelati dal Decreto. Tale uso è oggi fortemente osteggiato dall’opinione pubblica. Il nostro ufficio commerciale sarà lieto di assistervi per la conferma della classificazione HP14 “ecotossico” dei rifiuti che comporti l’uso alternativo del FET, assieme alle comuni prove su crostacei (OECD 202) e alghe (OECD 203).

IL REGOLAMENTO PPWR E’ LEGGE

Il 16 dicembre 2024, il Consiglio UE ha adottato formalmente il Regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggi (PPWR). Il testo, che era stato approvato il ​​24 aprile 2024 dal Parlamento europeo, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE nel gennaio 2025 e il Regolamento entrerà in vigore a metà del 2026, dopo un periodo di transizione di 18 mesi. Il Regolamento imballaggi introduce inoltre la restrizione all’immissione sul mercato di imballaggi destinati al contatto con gli alimenti contenenti PFAS (sostanze alchiliche per- e polifluorurate dannose per la salute umana e l’ambiente) oltre determinate soglie. Il nostro ufficio commerciale è a completa disposizione delle aziende per la ricerca dei PFAS negli imballaggi destinati al contatto alimentare MOCA.

LABORATORIO RICONOSCIUTO DIN CERTCO

Lab-Control è un laboratorio di analisi riconosciuto da DIN CERTCO (certificato PL 299), il ben noto ente di certificazione tedesco, ampiamente riconosciuto a livello internazionale. Il riconoscimento comprende l’esecuzione di test di laboratorio per le prove di compostabilità domestica e industriale, secondo diversi schemi di certificazione che prevedono il rilascio di apposito marchio di qualità da parte di DIN Certco. I clienti interessati a tali marchi di qualità per i loro prodotti potranno contattare Lab-Control. Il laboratorio potrà fare da tramite con l’ente certificatore ed eseguire le prove di laboratorio da presentare poi a DIN CERTCO per la certificazione di compostabilità dei prodotti di interesse. Nello specifico le prove di laboratorio possono riguardare i seguenti prodotti e schemi di certificazione di compostabilità. Additivi secondo DIN EN 13432 Schema di certificazione additivi innocui per processo di compostaggio Schema di certificazione BPI (Business Process Improvement) Schema di certificazione della compostabilità commerciale BPI – 2.5 Prodotti compostabili, resine e intermedi secondo ASTM D6400 e, se applicabile, in connessione con ASTM D6868 e/o ASTM D8410 Sacchetti per rifiuti organici realizzati con materiali compostabili Schema di certificazione Sacchetti per rifiuti organici realizzati con materiali compostabili Prodotti realizzati con materiali compostabili Prodotti realizzati con materiali compostabili per compostaggio domestico e in giardino Schema di certificazione di prodotti costituiti da materiali compostabili per il compostaggio domestico e da giardino.

BISFENOLO NEI MOCA VIETATO

La Commissione ha adottato il Il Reg UE 2024/3190 che impone il divieto dell’impiego di bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti, a causa del suo impatto potenzialmente nocivo sulla salute. Il BPA è una sostanza chimica utilizzata nella fabbricazione di determinate materie plastiche e resine.  Il divieto implica che il BPA non sarà consentito nei prodotti che entrano in contatto con alimenti o bevande, come ad esempio il rivestimento di lattine metalliche, bottiglie di plastica riutilizzabili per bevande, refrigeratori per la distribuzione d’acqua e altri utensili da cucina. Il BPA è già vietato nell’UE per i biberon destinati ai lattanti ed i prodotti analoghi. Il divieto riguarda anche altri bisfenoli nocivi per il sistema riproduttivo e endocrino.  (Fonte: https://italy.representation.ec.europa.eu/) Il nostro ufficio commerciale è a completa disposizione delle aziende per la ricerca del Bisfenolo A e altri bisfenoli nei MOCA.

ETICHETTATURA AMBIENTALE

Dal 1° gennaio 2023 entrano pienamente a regime i nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi, previsti dal cosiddetto “Decreto Rifiuti” (d.lgs n.116 del 2020), che ha modificato la parte IV del Testo Unico Ambientale, ridefinendo le regole sui rifiuti in attuazione delle direttive Ue note come: “Pacchetto Economia Circolare”. Il d.lgs 116 prevede che tutti gli imballaggi siano: “opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione Europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi.  Il nostro ufficio commerciale è a vostra completa disposizione.

La Direttiva SUP arriva in Italia

Entrerà in vigore il prossimo 3 luglio 2021 la Direttiva europea 2019/904 sugli articoli monouso in plastica, cosiddetta Direttiva SUP (Single-Use Plastics), che prevede il divieto alla vendita di numerosi oggetti in plastica monouso come cotton-fioc, bicchieri e posate usa-e-getta, oltre a tutti gli articoli monouso in plastica oxodegradabile e i contenitori per consumo immediato (fast-food) o asporto (take-away) di alimenti in polistirene espanso (EPS). L’Italia recepirà la Direttiva rendendo possibile l’utilizzo, seppur con restrizioni, di oggetti in plastica compostabile, altrimenti vieta Le norme vietano i prodotti in plastica monouso per i quali già esistono delle alternative non contenenti plastica. Altre misure mirano a ridurre il consumo dei prodotti in plastica gettati più frequentemente nei rifiuti, ad ampliare la responsabilità dei produttori, a cambiare la progettazione di alcuni prodotti e ad informare e rendere più consapevoli i consumatori. Da luglio 2021 sarà in vigore un divieto per cotton fioc, posate, cannucce, contentitore take-away,  bastoncini per palloncini monouso in plastica, oltre a recipienti per bevande (inclusi i bicchieri) . Questi oggetti dovranno essere prodotti a partire da materiali più sostenibili o dovranno essere sostituiti da alternative riutilizzabili. La Direttiva ha un impatto ingente sul settore packaging italiano, che in questo periodo si trova a dover affrontare una riorganizzazione delle proprie linee produttive, a lavorare sulla progettazione di nuovi packaging e sul re-design di quelli esistenti. 

NUOVI ACCREDITAMENTI

LAB-CONTROL ha ottenuto una serie di nuovi accreditamenti, in particolare nel settore del packaging: BIODEGRADABILITA’ E COMPOSTABILITA’ LAB-CONTROL è il primo laboratorio italiano ad ottenere l’accreditamento per tutte le prove richieste dalle norme europee EN 13432 e EN 14995. Prove che inoltre possono anche essere eseguite in BPL, grazie al riconoscimento del Ministero della Salute. LAB-CONTROL, quindi, è affianco delle aziende del packaging verso la ecosostenibilità degli imballaggi, in applicazione anche al recepimento italiano della Direttiva SUP. MOCA MATERIALI ED OGGETTI A CONTATTO ALIMENTARE LAB-CONTROL ha accreditato nuove prove nel settore della plastica in ambito europeo e nel settore della carta per l’export COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI LAB-CONTROL ha accreditato nuove prove nel settore del CDR/CSS. Il nostro ufficio commerciale è a disposizioni per ulteriori informazioni