ETICHETTATURA AMBIENTALE

Dal 1° gennaio 2023 entrano pienamente a regime i nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi, previsti dal cosiddetto “Decreto Rifiuti” (d.lgs n.116 del 2020), che ha modificato la parte IV del Testo Unico Ambientale, ridefinendo le regole sui rifiuti in attuazione delle direttive Ue note come: “Pacchetto Economia Circolare”. Il d.lgs 116 prevede che tutti gli imballaggi siano: “opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione Europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi.  Il nostro ufficio commerciale è a vostra completa disposizione.

La Direttiva SUP arriva in Italia

Entrerà in vigore il prossimo 3 luglio 2021 la Direttiva europea 2019/904 sugli articoli monouso in plastica, cosiddetta Direttiva SUP (Single-Use Plastics), che prevede il divieto alla vendita di numerosi oggetti in plastica monouso come cotton-fioc, bicchieri e posate usa-e-getta, oltre a tutti gli articoli monouso in plastica oxodegradabile e i contenitori per consumo immediato (fast-food) o asporto (take-away) di alimenti in polistirene espanso (EPS). L’Italia recepirà la Direttiva rendendo possibile l’utilizzo, seppur con restrizioni, di oggetti in plastica compostabile, altrimenti vieta Le norme vietano i prodotti in plastica monouso per i quali già esistono delle alternative non contenenti plastica. Altre misure mirano a ridurre il consumo dei prodotti in plastica gettati più frequentemente nei rifiuti, ad ampliare la responsabilità dei produttori, a cambiare la progettazione di alcuni prodotti e ad informare e rendere più consapevoli i consumatori. Da luglio 2021 sarà in vigore un divieto per cotton fioc, posate, cannucce, contentitore take-away,  bastoncini per palloncini monouso in plastica, oltre a recipienti per bevande (inclusi i bicchieri) . Questi oggetti dovranno essere prodotti a partire da materiali più sostenibili o dovranno essere sostituiti da alternative riutilizzabili. La Direttiva ha un impatto ingente sul settore packaging italiano, che in questo periodo si trova a dover affrontare una riorganizzazione delle proprie linee produttive, a lavorare sulla progettazione di nuovi packaging e sul re-design di quelli esistenti. 

NUOVI ACCREDITAMENTI

LAB-CONTROL ha ottenuto una serie di nuovi accreditamenti, in particolare nel settore del packaging: BIODEGRADABILITA’ E COMPOSTABILITA’ LAB-CONTROL è il primo laboratorio italiano ad ottenere l’accreditamento per tutte le prove richieste dalle norme europee EN 13432 e EN 14995. Prove che inoltre possono anche essere eseguite in BPL, grazie al riconoscimento del Ministero della Salute. LAB-CONTROL, quindi, è affianco delle aziende del packaging verso la ecosostenibilità degli imballaggi, in applicazione anche al recepimento italiano della Direttiva SUP. MOCA MATERIALI ED OGGETTI A CONTATTO ALIMENTARE LAB-CONTROL ha accreditato nuove prove nel settore della plastica in ambito europeo e nel settore della carta per l’export COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI LAB-CONTROL ha accreditato nuove prove nel settore del CDR/CSS. Il nostro ufficio commerciale è a disposizioni per ulteriori informazioni

PFAS NEI PRODOTTI ALIMENTARI

Il nuovo regolamento 2922/2338 fissa i tenori massimi in microgrammi /Kg in peso fresco di alimento per PFOS, PFOA, PFNA e PFHxS e la loro somma. Tra gli alimenti normati uova, carne, pesce, crostacei , molluschi, frattaglie di varie specie. Tale modifica si è resa necessaria in seguito alla Raccomandazione (UE) 2022/1431 della Commissione del 24 agosto 2022 relativa al monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) negli alimenti e all’adozione del parere del 9 luglio 2020 dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare sul rischio per la salute umana connesso alla presenza di sostanze perfluoroalchiliche negli alimenti. Lab-Control s.r.l. ha recentemente messo a punto un metodo per la determinazione dei PFAS nei prodotti alimentari. Il nostro ufficio commerciale è a Vs. completa disposizione.

NUOVI INQUINANTI NEI RIFIUTI

Dal 10 giugno 2023 sarà necessario adeguarsi ai nuovi limiti, in materia di POP’s nei rifiuti, imposti dal Regolamento (UE) 2400/2022 del 9 dicembre 2022, che modifica il Regolamento (UE) 1021/2019 relativo agli Inquinanti Organici Persistenti. Il nuovo Regolamento (UE) 2400/2022 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 reca modifiche agli allegati IV e V del precedente Regolamento POP 1021/2019 per i seguenti composti: Dicofol, PFOA, Diossine, furani e PCB-DL, PFHxS, HBCDD, PBDE, SCCP. Il nostro ufficio commerciale è a vostra completa disposizione.

IMBALLAGGI BIODEGRADABILI EN 13432

Il Ministero della Transizione ecologica ha pubblicato i criteri e le modalità per usufruire del credito d’imposta per l’acquisto da parte delle imprese di prodotti derivanti da plastica riciclata, imballaggi biodegradabili e compostabili certificati EN 13432:2002, in carta, cartone, legno e imballaggi derivanti dal riciclo della carta e dell’alluminio. LAB-CONTROL è accreditata ISO 17025 per l’effettuazione dei test e l’emissione dei rapporti di prova secondo la EN 13432:2002. LAB-CONTROL è inoltre in grado di effettuare le prove previste dalla norme serie UNI 10667 per la certificazione delle materie plastiche secondarie. Il nostro ufficio commerciale è a vostra completa disposizione.

EMERGENZA COVID-19 TEST MASCHERINE CHIRURGICHE

Vi informiamo che il  nostro laboratorio ha provveduto a implementare i test necessari per le certificazioni secondo le norme: -UNI EN 14683:2019 (Dispositivi Medicali) in particolare, il test riportato al punto 5.2.5 è accreditato ACCREDIA; -Art. 16 comma 2 DL 17/03/2020 nr. 18. Non effettuiamo prove secondo la UNI EN 149:2009 (Dispositivi di Protezione Individuale) il Laboratorio è accreditato Accredia per le prove di Bioburden sulle mascherine e inserito nella lista dei laboratori riconosciuti dal Politecnico di Milano. Se di Vostro interesse il ns. ufficio Commerciale è a Vs. disposizione.

PSR Regione Veneto 2022

La Regione del Veneto ha pubblicato la DGR n 218 del 08 marzo 2022 Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue. Piano di Sviluppo Rurale del Veneto PSR 2022. LAB-CONTROL è accreditata per le analisi richieste dal PSR. Se di Vostro interesse il ns. ufficio Commerciale è a Vs. disposizione.

NUOVE REGOLE FERTILIZZANTI IN VENETO

E’ entrata in vigore dal 1 gennaio 2022 la DGR Veneto n. 813 del 22/06/2021 che impone nuove analisi ai produttori di fertilizzanti (di cui all’art 2 lettera pp – digestati compost…) Il produttore oltre alle analisi previste dal DLgs 75/2010, per il quale LAB-CONTROL è accreditata e autorizzata dal MIPAAF, deve integrare anche le seguente determinazioni: Arsenico IPA PFAS Le analisi devono essere eseguite da  un laboratorio accreditato, come LAB-CONTROL Se di vostro interesse il nostro ufficio commerciale è a Vs. completa disposizione.

Analisi dell’OUR per la produzione di ammendanti compostati

Lab-Control s.r.l. ha recentemente messo a punto un metodo per la determinazione dell’Oxygen Uptake Rate (OUR). Un parametro legato alla stabilità di compost e digestati destinati alla produzione di ammendanti compostati misti, che dovrà essere analizzato obbligatoriamente su tali matrici ai sensi dell’aggiornamento della normativa di settore, di prossima pubblicazione. Il metodo analitico utilizzato è l’UNI EN 16087:2012 “Ammendanti e substrati di coltivazione. Determinazione dell’attività biologica aerobica. Parte 1: Tasso di assorbimento dell’ossigeno (OUR)”.