CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEI SERVIZI DI ANALISI E CONSULENZA Rev. 3.01

1) GENERALITA’: Tutti gli ordini e i contratti per la prestazione dei servizi erogati dalla LAB-CONTROL sono regolati, con pieno diritto, dalle presenti condizioni generali di fornitura che diventano parte integrante delle offerte e dei contratti. Solamente le presenti condizioni saranno applicate ad esclusione delle condizioni diverse o aggiuntive indicate negli ordini o conferme d’ordine del cliente. Per tutto quanto qui non espressamente disposto o previsto si applicheranno le norme del codice civile e le leggi dello stato italiano.

2) SERVIZI PRESTATI DALLA LAB-CONTROL: La LAB-CONTROL deve impiegare i metodi, le procedure, le tecnologie, il personale e le fonti d’informazione necessarie e deve usare ogni ragionevole competenza, cura e diligenza nella prestazione dei servizi in accordo con i termini del contratto. Per l’adempimento delle prove richieste dal committente, salvo diverse indicazioni, la LAB-CONTROL utilizza metodiche ufficiali previste dalla normativa vigente, qualora disponibili, lasciando al giudizio del Direttore Tecnico eventuali metodiche non rientranti nella normativa. La certificazione viene effettuata dal Chimico iscritto all’Ordine Professionale.

I limiti di fornitura dei servizi non verranno sostanzialmente modificati dal committente senza l’approvazione della LAB-CONTROL. Per alcuni servizi può essere difficoltoso specificare la natura precisa dell’attività richiesta prima dell’inizio dei lavori. Nel caso in cui la LAB-CONTROL durante lo svolgimento dei lavori, ritenga che sia necessaria una modifica od un’aggiunta sostanziale per adempiere al contratto ne darà solo comunicazione scritta al committente. La LAB-CONTROL non sarà responsabile della mancata esecuzione del contratto o per ritardo nell’adempimento qualora ciò derivi da causa ad essa non imputabile o per mancanza di autorizzazione e/o informazioni da parte del committente.

2.a – Tempi di conservazione del campione dopo l’analisi – i campioni verranno conservati dalla LAB-CONTROL per 30 giorni a decorrere dalla data di consegna dei rapporti di prova salvo specifiche richieste del committente o il particolare indice di degradabilità del prodotto.

2.b – Eventuale presenza del committente all’esecuzione delle analisi – tale clausola sarà applicabile qualora siano specificate le modalità in fase di richiesta da parte del committente.

3) OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ DEL COMMITTENTE: La LAB-CONTROL agisce per le persone o gli enti da cui riceve istruzioni a procedere (di seguito “il Committente”). Nessun’altra parte è autorizzata a impartire istruzioni, in particolare riguardo all’oggetto dell’ispezione o alla consegna del rapporto o certificato, senza la previa autorizzazione da parte del Committente e in accordo con la LAB-CONTROL. La LAB-CONTROL sarà comunque considerata autorizzata in modo irrevocabile a consegnare, a propria discrezione, il rapporto o il certificato a terzi nel caso in cui questi siano stati loro promessi a seguito di istruzioni impartite per iscritto dal Committente oppure in caso di specifiche disposizioni di legge.

Il Committente dovrà:

3.1 assicurarsi che la LAB-CONTROL riceva istruzioni e informazioni sufficienti in tempo utile affinché i servizi richiesti possano essere erogati in modo efficiente;

3.2 comunicare tempestivamente alla LAB-CONTROL eventuali variazioni rispetto a quanto indicato sull’offerta economica, per esempio sul numero campioni da inviare e/o sulla loro natura;

3.3 fornire ai rappresentanti della LAB-CONTROL tutti gli accessi necessari affinché i servizi richiesti possano essere prestati in modo efficiente;

3.4 mettere a disposizione, su richiesta, qualsiasi apparecchiatura speciale o il personale necessario per la prestazione dei servizi richiesti;

3.5 assicurarsi che vengano adottate tutte le misure di sicurezza e security necessarie relativamente alle condizioni di lavoro, ai siti e agli impianti durante la prestazione dei servizi, circostanze, queste, delle quali il Committente rimane il solo e unico responsabile sia nei confronti della Società sia nei confronti di terzi. Nel caso di attività in trasferta presso il Committente, quest’ultimo si impegna a richiedere alla Società tutta la documentazione necessaria per lo svolgimento dell’attività secondo la legislazione vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro entro e non oltre i cinque giorni lavorativi precedenti l’avvio delle attività. E’ altresì obbligo del Committente segnalare alla LAB-CONTROL, mediante apposito documento DUVRI (Documento Unico Di Valutazione Dei Rischi Interferenziali), i rischi presenti sul luogo di lavoro, eventuali piani di emergenza, nominativi del personale presente sul luogo dell’intervento addetto al primo soccorso e alla gestione delle emergenze in caso di incendio. Eventuali rischi derivanti da attività da svolgersi in quota e/o in luoghi confinati o sospetti di inquinamento devono essere segnalati per iscritto alla LAB-CONTROL in fase di sottoscrizione delle Condizioni Generali e a seguito di ogni offerta economica accettata dalla LAB-CONTROL e dal Committente. La LAB-CONTROL si riserva di effettuare un sopralluogo presso il sito di lavoro indicato dal Committente, i cui oneri saranno a carico del Committente.

3.6 intraprendere tutte le azioni necessarie al fine di eliminare o porre rimedio a qualsiasi ostacolo o interruzione nell’esecuzione dei servizi richiesti;

3.7 informare preventivamente la LAB-CONTROL di qualsivoglia rischio o pericolo, reale o potenziale,

relativo a qualsiasi ordine, campione o prova, ivi compresa, ad esempio, la presenza o il rischio di radiazioni, elementi o materiali tossici, nocivi o esplosivi, inquinamento o avvelenamento ambientali (in conformità a quanto previsto dal successivo art.4);

Resta inteso che la conclusione del contratto si avrà con la comunicazione alla LAB-CONTROL dell’accettazione da parte del Committente dell’offerta economica e ciò mediante sottoscrizione per accettazione, della proposta tecnico-commerciale.

4) INFORMAZIONI COMPLETE E INVIO MATERIALI PERICOLOSI: Tutte le richieste e gli ordini relativi alla fornitura di servizi devono essere accompagnati da informazioni, specifiche e istruzioni sufficienti a consentire alla LAB-CONTROL di valutare e/o prestare i servizi richiesti.

L’invio di materiali giudicati pericolosi ai sensi del R.E. 1272/2008 (CLP) e del D.Lgs. 81/2008 Titolo IX, deve essere tassativamente comunicato al personale della LAB-CONTROL, prima dell’invio dei campioni stessi.

Nel caso di ricezione senza preavviso di materiali giudicati pericolosi ai sensi del Reg. UE 1272/2008 (CLP) e D.Lgs. 81/2008 Titolo IX, la LAB-CONTROL si riserva di recedere dal contratto e, pertanto, di non proseguire con le lavorazioni, oltre ad addebitare al Cliente le spese di spedizione e l’aggravio dei costi di gestione per la restituzione dei materiali giudicati pericolosi.

5) USO DEI MARCHI E LOGHI: Il Committente si impegna a non fare uso dei loghi e dei marchi presenti all’interno della documentazione ricevuta dalla LAB-CONTROL: i suddetti marchi non possono essere utilizzati nella documentazione concernente un prodotto e neppure essere riportati su un prodotto. Sono, pertanto, vietati l’utilizzo o la riproduzione anche parziale dei loghi degli Enti di Accreditamento, certificazione, logo della LAB-CONTROL presenti sulla documentazione emessa dalla LAB-CONTROL al Committente. Il Committente è autorizzato a presentare e/o allegare il Report finale di prova.

6) SUBAPPALTO: La LAB-CONTROL potrà, delegare l’esecuzione della totalità o di parte dei servizi assunti per conto del Committente a eventuali agenti o subappaltatori, quando autorizzato per iscritto dal Committente.

Le attività affidate all’esterno sono riportate nella proposta tecnico-commerciale e sono subappaltate a fornitori esterni qualificati e monitorati secondo le prescrizioni di cui alle procedure gestionali applicabili del Sistema di Gestione per la Qualità del Laboratorio. La LAB-CONTROL rimane responsabile per i risultati forniti al Committente relativi a prove o fasi di prova subappaltate.

7) STANDARD APPLICABILI E PROVE ACCREDITATE:  Se non diversamente indicato dal Committente, la LAB-CONTROL esegue le prove secondo gli standard per i quali è accreditata, nell’ultima revisione in vigore, consultabili sul sito web www.lab-control.it nella sezione “Riconoscimenti”, con la diligenza richiesta dalla natura dell’attività professionale esercitata. Nel caso di più normative accreditate per la medesima prova, verrà data priorità allo standard nazionale. All’interno della LAB-CONTROL è operativo un laboratorio accreditato UNI CEI EN ISOI IEC 17025:2018 ed è possibile consultare l’elenco dettagliato delle prove accreditate direttamente presso il sito di ACCREDIA: www.accredia.it

8) RESPONSABILITA’ DELLA LAB-CONTROL: La responsabilità della LAB-CONTROL si riferisce unicamente ai risultati analitici riferiti ai campioni oggetto di analisi, i quali non costituiscono approvazione o comunque giudizio di merito del prodotto da analizzare, La LAB-CONTROL, inoltre, non si assume alcuna responsabilità circa l’effettiva rappresentatività del campione oggetto dei servizi di analisi al lotto di riferimento e/o al contesto da cui esso è stato prelevato. La LAB-CONTROL risponde unicamente delle attività direttamente svolte, ovvero subappaltate, dal momento in cui il campione le perviene. In caso di accertato inadempimento, la relativa responsabilità è limitata ai danni che siano conseguenza immediata e diretta di tale inadempimento, purché lo stesso si sia determinato per colpa lieve (e non, invece, per dolo o colpa grave). In tal caso, potrà essere chiamata a rispondere ai sensi dell’art. 1382 c.c. fino a un massimo di dieci volte l’ammontare del corrispettivo del Servizio che ha generato il danno diretto. In ogni caso, la LAB-CONTROL non potrà essere ritenuta responsabile per danni o perdite indirette, speciali e/o consequenziali lamentati del Committente, incluso il lucro cessante. Il Committente si obbliga, in ogni caso, a tenere indenne e manlevare la LAB-CONTROL, nonché il personale di questa, da qualsiasi pretesa risarcitoria avanzata da terzi per danni o spese di qualunque tipo in relazione ai Servizi svolti. Il limite di responsabilità della LAB-CONTROL potrà essere innalzato, facendone richiesta alla LAB-CONTROL prima dell’esecuzione del servizio, fino al valore che potrà essere concordato, a fronte del pagamento di corrispettivi aggiuntivi pari a una frazione adeguata dell’aumento di tale indennizzo o fino al valore da stabilirsi.

Nei limiti di cui ai paragrafi precedenti e in caso di presunto inadempimento della LAB-CONTROL, la stessa dovrà essere notiziata di tale circostanza dal Committente entro e non oltre il termine di giorni 15 (quindici) dal momento in cui quest’ultimo ne sia venuto a conoscenza, pena l’impossibilità di azionare ogni e qualsiasi meccanismo di rivalsa nei confronti della LAB-CONTROL stessa.

9) OBBLIGHI DELLA LAB-CONTROL IN MATERIA DI SICUREZZA: La LAB-CONTROL si impegna a rispettare gli obblighi imposti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Il personale è informato, formato e addestrato per le attività oggetto di offerta, sottoposto a sorveglianza sanitaria come da protocolli sanitari dettati dal Medico Aziendale, in regola con le disposizioni vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, di Regolarità Contributiva, etc. La LAB-CONTROL si impegna a fornire nei tempi prestabiliti, prima dell’accesso sul luogo di lavoro nel caso di attività svolte presso il Committente o in sedi da lui segnalate, la documentazione richiesta per la successiva redazione del DUVRI da parte del Committente stesso (in conformità alle Condizioni Generali art. 3.5). Gli oneri dovuti per la preparazione della documentazione necessaria per accedere al sito di lavoro richiesta dal Committente, entro e non altre i 5 giorni lavorativi antecedenti l’inizio dell’attività, saranno valutati di volta in volta e tempestivamente comunicati al Committente

10) ONERI PER ATTIVITA’ ITINERANTI: Le Condizioni Generali applicabili per le attività effettuate presso luoghi di lavoro differenti rispetto ai locali della LAB-CONTROL, seguiranno il seguente prospetto oltre a quanto sopra specificato.

10.1 Oneri a carico del Committente.

Messa in sicurezza del luogo di lavoro e condivisione preventiva delle informazioni inerenti alla sicurezza stessa:

-assistenza e gestione di eventuali mezzi di sollevamento (ponteggi, cestelli, gru, montacarichi, etc.);

-illuminazione ed energia elettrica;

-oneri dovuti per eventuali soste forzate derivanti da cause non imputabili alla LAB-CONTROL, quantificabili per singolo tecnico in proporzione al valore del servizio;

-oneri di trasferta per le attività non effettuate a causa di eventi non imputabili alla LAB-CONTROL (es. condizioni meteo).

10.2 Oneri a carico della LAB-CONTROL.

Oneri previsti per la sicurezza, DPI dispositivi individuali di protezione, formazione:

-personale opportunamente formato e qualificato;

-attrezzature e mezzi necessarie per l’esecuzione dell’attività.

11) MANLEVA, INDENIZZI E COSTI AGGIUNTIVI DELLA LAB-CONTROL: Il Committente dovrà garantire, tenere indenne e manlevare la LAB-CONTROL e i rispettivi dirigenti, dipendenti, agenti o subappaltatori rispetto a qualsivoglia richiesta di risarcimento avanzata da eventuali terzi per la perdita, danno o spesa, di qualunque natura o comunque derivante, in merito all’esecuzione, presunta esecuzione o mancata esecuzione di qualsiasi servizio, a condizione che la somma complessiva di tali richieste riguardante un qualunque servizio superi il limite di cui all’art. 8.

Tutti i funzionari, dipendenti, agenti o subappaltatori della LAB-CONTROL potranno beneficiare della limitazione dell’indennizzo e risarcimento di cui alle presenti Condizioni Generali e, nella misura in cui si riferisca a tale limitazione, qualsiasi contratto stipulato dalla LAB-CONTROL viene stipulato non solo per proprio conto ma anche in qualità di agente o fiduciario di una qualsiasi delle persone sopra menzionate. Qualora insorgessero problemi inaspettati o si verificassero spese impreviste durante la prestazione di qualsivoglia servizio assunto, la LAB-CONTROL avrà diritto di addebitare eventuali costi aggiuntivi al fine di coprire i maggiori tempi dedicati e le spese necessariamente sostenute per completare detti servizi, previo necessario confronto con il Committente.

12) FORZA MAGGIORE: Nel caso in cui la LAB-CONTROL si trovi, per qualsiasi ragione indipendente dal proprio controllo, nell’impossibilità di prestare o completare qualsivoglia servizio a essa commissionato o in relazione al quale abbia stipulato uno specifico accordo, il Committente corrisponderà alla LAB-CONTROL:

12.1 l’importo di tutte le spese effettivamente sostenute;

12.2 una percentuale del corrispettivo o commissione pattuiti pari alla percentuale del servizio eventualmente ed effettivamente prestato;

13) RISCHIO DI PERDITE E DANNI: La LAB-CONTROL non agisce in qualità di assicuratore né di garante e nega ogni responsabilità in merito. I Committenti che necessitano di una garanzia contro perdite o danni devono stipulare un’apposita assicurazione.

14) DIRITTI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE: I Diritti di Proprietà Intellettuale, se non diversamente specificato, sono di totale ed esclusiva proprietà della LAB-CONTROL e la loro comunicazione o utilizzo nell’ambito delle presenti Condizioni Generali non crea, in relazione a essi, alcun diritto o pretesa in capo al Committente. Il Committente si obbliga a non compiere, in maniera diretta o indiretta, alcun atto incompatibile con la titolarità dei Diritti di Proprietà Intellettuale. Né la conclusione, né l’esecuzione del presente accordo né la condivisione di informazioni potrà essere considerata una cessione o licenza di Diritti di Proprietà Industriale o Intellettuale.

15) CONDIZIONI DI PAGAMENTO: I prezzi si intendono stabiliti in base ai listini, alle offerte, ai cambi, alle tariffe e alle condizioni delle imposte vigenti al momento di perfezionamento del contratto, con diritto di recesso da parte del cliente in caso di intercorse variazioni superiori al 20 % dell’importo complessivo. I pagamenti, salvo diverse condizioni indicate nel contratto, sono eseguiti con modalità e dilazioni oggetto di accordi particolari.

In caso di ritardo nel pagamento il committente corrisponderà alla LAB-CONTROL., dal momento della scadenza fino all’effettivo saldo, gli interessi bancari in vigore, su tutta la somma dovuta, oltre maggiorazione per eventuali spese.

16) RECLAMI: Tutte le contestazioni dovranno avvenire secondo i criteri stabiliti dalla nostra procedura PAC.02, su richiesta potrà essere consegnato il modulo apposito di segnalazione del reclamo. Il committente potrà sollevare contestazioni entro 8 giorni dall’avvenuta comunicazione del servizio erogato dalla LAB-CONTROL. Tutte le contestazioni del servizio dovranno avvenire per iscritto a mezzo raccomandata a.r. considerando valida la data di spedizione.

17) CLAUSOLA DI RISERVATEZZA: La LAB-CONTROL, il Committente e i loro rappresentanti si obbligano, anche per la particolare natura del rapporto contrattuale in essere, a mantenere il massimo riserbo sulle informazioni reciproche di cui dovessero venire a conoscenza in virtù dell’espletamento del contratto stipulato, sia di natura commerciale sia tecnica. In particolare, il Committente, per la specifica natura del rapporto contrattuale in essere e per l’intera sua durata, nonché per i 10 (dieci) anni successivi al termine del rapporto contrattuale in essere, salvo diverso accordo, si impegna a:

17.1 mantenere la riservatezza su ogni elemento tecnico o commerciale di cui venga a conoscenza nello svolgersi del rapporto tra la LAB-CONTROL e il Committente stesso;

17.2 non richiedere informazioni, prodotti o consulenze a Fornitori/Clienti della LAB-CONTROL, direttamente o indirettamente per interposta Persona/Committente, se non specificatamente autorizzato;

La violazione di tale patto di riservatezza comporterà un addebito a titolo di penale per il Committente che sin d’ora se ne riconosce debitore, pari al valore di metà del fatturato annuo relativo ai rapporti tra le parti, calcolato sulla media degli ultimi tre anni.

18) CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA: Le parti avranno facoltà di risolvere, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del Codice Civile Italiano, in qualsiasi momento, mediante comunicazione scritta, la fornitura e/o l’erogazione di un Servizio nel caso di inadempimento delle obbligazioni previste dagli articoli: art 2. SERVIZI PRESTATI DALLA LAB-CONTROL, art. 3 OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ DEL COMMITTENTE, art. 4 INFORMAZIONI COMPLETE E INVIO MATERIALI PERICOLOSI, art. 5 USO DEI MARCHI E LOGHI, art. 6 SUBAPPALTO e art. 17 CLAUSOLA DI RISERVATEZZA. Tale risoluzione si verificherà di diritto, a far data dalla ricezione della comunicazione inviata con lettera raccomandata A/R o a mezzo PEC, con la quale una delle parti dichiari che intende avvalersi della presente clausola risolutiva espressa, fermo restando il diritto al risarcimento di ogni danno conseguente.

Resta inteso che il presente accordo si intenderà automaticamente risolto in caso di fallimento, concordato, messa in liquidazione o altra procedura richiesta o avviata dalle autorità competenti di una delle parti. La risoluzione ipso iure avrà effetto senza diritto di rimborsi o risarcimenti.

19) NORME FINALI E FORO COMPETENTE: Nessuna alterazione, modifica o rinuncia a una qualsiasi delle presenti Condizioni Generali potrà avere alcun effetto se non eseguita per iscritto. Pertanto, comportamenti della LAB-CONTROL o del Committente differenti da quanto previsto nelle presenti Condizioni Generali non creeranno l’insorgere di alcun diritto in capo alle parti, ciascuna delle quali potrà in ogni momento richiedere l’applicazione di quanto qui previsto. Per qualsiasi contestazione e controversia relativa alla interpretazione, esecuzione e risoluzione delle presenti Condizioni Generali sarà esclusivamente competente il Foro di Rovigo e la legge applicabile è quella italiana.

GENERAL TERMS AND CONDITIONS FOR THE PROVISION OF ANALYSIS AND CONSULTING SERVICES Rev. 3.01

1) GENERAL PROVISIONS:
All orders and contracts for services provided by LAB-CONTROL are governed, with full legal validity, by these general terms and conditions of supply, which become an integral part of offers and contracts. Only these conditions will apply, to the exclusion of any differing or additional conditions indicated in the client’s orders or order confirmations. For all matters not expressly regulated herein, the provisions of the Italian Civil Code and the laws of the Italian State will apply.

2) SERVICES PROVIDED BY LAB-CONTROL:
LAB-CONTROL shall employ the methods, procedures, technologies, personnel, and information sources necessary and shall use all reasonable skill, care, and diligence in the provision of services in accordance with the terms of the contract. Unless otherwise indicated, LAB-CONTROL uses official methods prescribed by current regulations to perform the tests requested by the client, leaving the discretion to the Technical Director for methods not covered by the regulations. Certification is carried out by a Chemist registered with the Professional Order.

The scope of the services provided will not be substantially modified by the client without LAB-CONTROL’s approval. For some services, it may be difficult to specify the precise nature of the required activities before the work begins. Should LAB-CONTROL deem a substantial modification or addition necessary during the course of the work to fulfill the contract, it will notify the client in writing. LAB-CONTROL shall not be liable for failure to perform or delay in fulfilling the contract if due to circumstances beyond its control or due to a lack of authorization and/or information from the client.

2.a – Sample Retention Period After Analysis: Samples will be retained by LAB-CONTROL for 30 days from the date of the delivery of test reports unless specific requests from the client or particular degradation characteristics of the product apply.

2.b – Client Presence During Analysis Execution: This clause will apply if specified in the client’s request.

3) CLIENT OBLIGATIONS AND RESPONSIBILITIES:
LAB-CONTROL acts on behalf of the individuals or entities from whom it receives instructions to proceed (hereinafter “the Client”). No other party is authorized to issue instructions, particularly concerning the object of the inspection or the delivery of the report or certificate, without prior authorization from the Client and in agreement with LAB-CONTROL. LAB-CONTROL is, however, irrevocably authorized to deliver, at its discretion, the report or certificate to third parties if they have been promised them as a result of instructions given in writing by the Client or in case of specific legal requirements.

The Client must:

3.1 Ensure that LAB-CONTROL receives sufficient instructions and information in a timely manner for the efficient delivery of the requested services.

3.2 Promptly inform LAB-CONTROL of any changes compared to what is stated in the economic offer, such as the number or nature of the samples to be sent.

3.3 Provide LAB-CONTROL’s representatives with all necessary access for the efficient provision of requested services.

3.4 Make available, upon request, any special equipment or personnel necessary for the provision of requested services.

3.5 Ensure that all safety and security measures related to working conditions, sites, and equipment are adopted during the service provision, for which the Client remains solely responsible toward both LAB-CONTROL and third parties.

3.6 Take all necessary actions to eliminate or remedy any obstacles or interruptions to the execution of requested services.

3.7 Provide prior notification to LAB-CONTROL of any risk or danger, real or potential, related to any order, sample, or test, including but not limited to the presence or risk of radiation, toxic or harmful elements or materials, pollution, or environmental poisoning.

The contract is considered concluded when LAB-CONTROL is notified of the Client’s acceptance of the economic offer, formalized through the signed acceptance of the technical-commercial proposal.

4) COMPLETE INFORMATION AND SHIPMENT OF HAZARDOUS MATERIALS:
All requests and orders for services must be accompanied by sufficient information, specifications, and instructions to enable LAB-CONTROL to evaluate and/or perform the requested services.

The shipment of materials classified as hazardous under Regulation (EC) No. 1272/2008 (CLP) and Legislative Decree 81/2008, Title IX, must be strictly communicated to LAB-CONTROL staff prior to sending the samples.

If hazardous materials are received without prior notice, LAB-CONTROL reserves the right to withdraw from the contract, cease operations, and charge the Client for shipping and additional handling costs for the return of such hazardous materials.

5) USE OF LOGOS AND TRADEMARKS:
The Client agrees not to use the logos and trademarks included in the documentation received from LAB-CONTROL. These trademarks may not be used in product-related documentation or affixed to any product. The use or reproduction, even partial, of accreditation entity logos, certification logos, or LAB-CONTROL logos present in the documentation issued to the Client is prohibited. The Client is only authorized to present and/or attach the final test report.

6) SUBCONTRACTING:
LAB-CONTROL may delegate the execution of all or part of the services undertaken on behalf of the Client to agents or subcontractors, provided this is authorized in writing by the Client.

The outsourced activities are listed in the technical-commercial proposal and subcontracted to qualified and monitored external suppliers, in accordance with the applicable management procedures of the Laboratory’s Quality Management System. LAB-CONTROL remains responsible for the results provided to the Client, even for tests or test phases subcontracted.

7) APPLICABLE STANDARDS AND ACCREDITED TESTS:
Unless otherwise specified by the Client, LAB-CONTROL conducts tests in compliance with the standards for which it is accredited, according to the latest version in effect, available for consultation on its website (www.lab-control.it) under the “Recognitions” section. If multiple accredited standards exist for the same test, national standards will take precedence. LAB-CONTROL operates an accredited laboratory compliant with UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. A detailed list of accredited tests can be consulted directly on the ACCREDIA website: www.accredia.it.

8) LAB-CONTROL LIABILITY:
LAB-CONTROL’s liability is strictly limited to the analytical results relating to the analyzed samples, which do not constitute approval or any form of judgment regarding the product under analysis. Furthermore, LAB-CONTROL assumes no responsibility for the representativeness of the sample in relation to the reference batch and/or the context from which it was collected. LAB-CONTROL is only responsible for activities it has directly carried out or subcontracted, starting from the moment the sample is received. In the event of proven non-compliance, liability is limited to damages that are an immediate and direct consequence of such non-compliance, provided it results from minor negligence (not from willful misconduct or gross negligence). In such cases, LAB-CONTROL’s liability shall not exceed ten times the amount of the service fee that caused the direct damage.

LAB-CONTROL cannot be held liable for indirect, special, or consequential damages or losses claimed by the Client, including lost profits. The Client agrees to indemnify and hold harmless LAB-CONTROL and its personnel against any compensation claims made by third parties for damages or expenses of any kind in connection with the services performed.

9) LAB-CONTROL OBLIGATIONS REGARDING SAFETY:
LAB-CONTROL commits to complying with the obligations imposed by workplace safety regulations. Personnel are informed, trained, and instructed for the activities covered by the offer, subject to health surveillance in accordance with protocols established by the Company Doctor, and in compliance with current workplace safety regulations and contribution regularity. LAB-CONTROL will provide, within the established timeframe and prior to accessing the Client’s worksite or locations indicated by the Client, the documentation required for the preparation of the Risk Assessment Document (DUVRI) by the Client (in compliance with General Conditions art. 3.5).

10) CHARGES FOR OFF-SITE ACTIVITIES:
The General Conditions applicable to activities carried out at locations other than LAB-CONTROL’s premises will follow the criteria outlined below, in addition to the aforementioned conditions.

10.1 Charges borne by the Client:

  • Ensuring workplace safety and providing advance information related to such safety measures.
  • Providing support and management of lifting equipment (scaffolding, lifts, cranes, etc.).
  • Supplying lighting and electricity.
  • Covering costs for forced delays caused by reasons not attributable to LAB-CONTROL, calculated per technician based on the service value.
  • Covering travel expenses for activities canceled due to weather conditions or other uncontrollable events.

10.2 Charges borne by LAB-CONTROL:

  • Costs for safety measures, personal protective equipment (PPE), and training.
  • Appropriately trained and qualified personnel.
  • Equipment and tools necessary for the execution of the activity.

11) INDEMNITIES AND ADDITIONAL COSTS:
The Client shall indemnify and hold harmless LAB-CONTROL and its executives, employees, agents, or subcontractors from any claim for compensation made by third parties for loss, damage, or expense related to the execution, presumed execution, or non-execution of any service. LAB-CONTROL reserves the right to charge additional costs in case of unexpected problems or unforeseen expenses during service provision, subject to prior discussion with the Client.

12) FORCE MAJEURE:
If LAB-CONTROL is unable to provide or complete any service due to reasons beyond its control, the Client shall pay:

  • The actual costs incurred by LAB-CONTROL.
  • A percentage of the agreed fee proportional to the percentage of the service performed.

13) RISK OF LOSS AND DAMAGE:
LAB-CONTROL does not act as an insurer or guarantor and disclaims all related responsibilities. Clients requiring protection against loss or damage must secure their own insurance.

14) INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS:
Intellectual Property Rights remain the exclusive property of LAB-CONTROL, unless otherwise agreed. The communication or use of such rights within these General Conditions does not grant the Client any rights or claims to them.

15) PAYMENT TERMS:
Prices are established based on the price lists, offers, exchange rates, tariffs, and tax conditions in effect at the time of the contract’s finalization. The Client reserves the right to withdraw from the contract in case of changes exceeding 20% of the total amount. Payments, unless otherwise specified in the contract, are made under conditions and terms agreed upon.

In case of payment delays, the Client shall pay LAB-CONTROL interest at the prevailing bank rates on the overdue amount from the due date until settlement, plus additional fees for any related costs.

16) COMPLAINTS:
All complaints must follow the criteria outlined in our PAC.02 procedure. Upon request, a specific complaint form will be provided. The Client may raise complaints within eight days of receiving the service results from LAB-CONTROL. All complaints regarding the service must be submitted in writing by registered mail with return receipt, and the postmark date will be considered valid.

17) CONFIDENTIALITY CLAUSE:
LAB-CONTROL, the Client, and their representatives are obliged to maintain maximum confidentiality regarding any mutual information obtained as part of the contractual relationship. Specifically, the Client agrees to:

  • Maintain confidentiality regarding any technical or commercial elements learned during the relationship with LAB-CONTROL, both during the contract’s term and for 10 years after its conclusion unless otherwise agreed.
  • Avoid soliciting information, products, or consultations from LAB-CONTROL’s suppliers or clients directly or indirectly without explicit authorization.

Violation of this confidentiality agreement will result in a penalty charge to the Client, amounting to half of the annual turnover generated between the parties, calculated as an average of the last three years.

18) EXPRESS TERMINATION CLAUSE:
The parties may terminate the supply or provision of a service at any time pursuant to Article 1456 of the Italian Civil Code, by written notice, in the event of breach of obligations outlined in Articles:

  • Art. 2: Services Provided by LAB-CONTROL
  • Art. 3: Client Obligations and Responsibilities
  • Art. 4: Complete Information and Shipment of Hazardous Materials
  • Art. 5: Use of Logos and Trademarks
  • Art. 6: Subcontracting
  • Art. 17: Confidentiality Clause

This termination shall take effect upon receipt of a registered letter with acknowledgment of receipt or certified email (PEC) declaring the intent to invoke this clause, without prejudice to the right to claim damages.

It is understood that this agreement will automatically terminate in the event of bankruptcy, liquidation, or any other procedure initiated by competent authorities against one of the parties. The automatic termination will take effect without any reimbursement or compensation.

19) FINAL PROVISIONS AND JURISDICTION:
No alterations, modifications, or waivers to any of these General Conditions shall have any effect unless made in writing. Deviations by LAB-CONTROL or the Client from these General Conditions will not create any rights for the parties, who may at any time request the application of these terms.

For any disputes regarding the interpretation, execution, or resolution of these General Conditions, the exclusive jurisdiction lies with the Court of Rovigo, and Italian law applies.