NEWS

LABORATORIO RICONOSCIUTO BPI
Lab-Control è un laboratorio di analisi riconosciuto da BPI, il noto ente che promuove l’economia circolare degli Stati Uniti d’America.

ACQUA POTABILE NEI CONDOMINI
Il D.Lgs. N. 18/2023 disciplina, la qualità e la salubrità dell’acqua destinata al consumo umano al fine di proteggere la salute delle

NUOVO LOGO E NUMERO DI ACCREDITAMENTO
ACCREDIA ha sviluppato un progetto di rielaborazione del proprio logo, che comporta lavariazione anche del marchio concesso in uso ai

NOVITA’ CLASSIFICAZIONE HP14 DEI RIFIUTI
Sono state approvate le Linee guida sulla classificazione dei rifiuti di cui alla delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per

IL REGOLAMENTO PPWR E’ LEGGE
Il 16 dicembre 2024, il Consiglio UE ha adottato formalmente il Regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggi (PPWR). Il testo, che era

LABORATORIO RICONOSCIUTO DIN CERTCO
Lab-Control è un laboratorio di analisi riconosciuto da DIN CERTCO (certificato PL 299), il ben noto ente di certificazione tedesco,

BISFENOLO NEI MOCA VIETATO
La Commissione ha adottato il Il Reg UE 2024/3190 che impone il divieto dell’impiego di bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con

ETICHETTATURA AMBIENTALE
Dal 1° gennaio 2023 entrano pienamente a regime i nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi, previsti dal cosiddetto “Decreto Rifiuti”

La Direttiva SUP arriva in Italia
Entrerà in vigore il prossimo 3 luglio 2021 la Direttiva europea 2019/904 sugli articoli monouso in plastica, cosiddetta Direttiva SUP

NUOVI ACCREDITAMENTI
LAB-CONTROL ha ottenuto una serie di nuovi accreditamenti, in particolare nel settore del packaging: BIODEGRADABILITA’ E COMPOSTABILITA’ LAB-CONTROL è il

PFAS NEI PRODOTTI ALIMENTARI
Il nuovo regolamento 2922/2338 fissa i tenori massimi in microgrammi /Kg in peso fresco di alimento per PFOS, PFOA, PFNA e PFHxS

NUOVI INQUINANTI NEI RIFIUTI
Dal 10 giugno 2023 sarà necessario adeguarsi ai nuovi limiti, in materia di POP’s nei rifiuti, imposti dal Regolamento (UE)

IMBALLAGGI BIODEGRADABILI EN 13432
Il Ministero della Transizione ecologica ha pubblicato i criteri e le modalità per usufruire del credito d’imposta per l’acquisto da

EMERGENZA COVID-19 TEST MASCHERINE CHIRURGICHE
Vi informiamo che il nostro laboratorio ha provveduto a implementare i test necessari per le certificazioni secondo le norme: -UNI

PSR Regione Veneto 2022
La Regione del Veneto ha pubblicato la DGR n 218 del 08 marzo 2022 Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue.

NUOVE REGOLE FERTILIZZANTI IN VENETO
E’ entrata in vigore dal 1 gennaio 2022 la DGR Veneto n. 813 del 22/06/2021 che impone nuove analisi ai

Analisi dell’OUR per la produzione di ammendanti compostati
Lab-Control s.r.l. ha recentemente messo a punto un metodo per la determinazione dell’Oxygen Uptake Rate (OUR). Un parametro legato alla

Nuove regole Europee sulla plastica monouso
Le norme dell’UE sui prodotti monouso in plastica, adottate nel maggio del 2019, sono indirizzate ai 10 oggetti in plastica che più spesso
EMERGENZA COVID-19 TEST GEL IGIENIZZANTI
Vi informiamo che il nostro laboratorio è in grado di effettuare i test necessari per le certificazioni e validazioni secondo
LEGIONELLOSI
La legionellosi è un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila. Le strutture a rischio sono tutti gli impianti e i trattamenti
Acqua in bottiglia. E’ reato “di pericolo presunto” il deposito al sole
La Corte di Cassazione con la sentenza 39037/18 del 28 agosto nel confermare la condanna a un commerciante che aveva

ANALISI SENSORIALE DEL PACKAGING
Si tratta di un metodo oggettivo che sfrutta gli organi sensoriali umani i quali, secondo studi certificati, si comportano come
riemissione rapporti
PROCEDURA RELATIVA ALLE RICHIESTE DI MODIFICA DEI RAPPORTI DI PROVA GIA’ EMESSI Alla luce delle frequenti richieste provenienti dai ns
DAL REG UE 679/2016 ALLA ISO/IEC 27001
Il 24 maggio 2016 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo sulla privacy – Reg UE 2016/679 GDPR, che
REACH SVHC gennaio 2018
In data 15 gennaio 2018 la l’Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA), ha annunciato che 7 nuove sostanze verranno inserite
NUOVO ORARIO APERTURA AL PUBBLICO
Si avvisa la gentile clientela che da LUNEDI 4 DICEMBRE 2017 il nostri uffici e laboratori seguiranno il seguente orario:
DISCIPLINA SANZIONATORIA MATERIALE A CONTATTO ALIMENTARE
E’ stato pubblicato il 18.03.2017 ed è entrato in vigore il 2.4.2017 il Decreto Legislativo n. 29 del 10 febbraio 2017 “Disciplina sanzionatoria
Claims, pubblicata la disciplina sanzionatoria
È stato pubblicato il decreto legislativo 27/2017 relativo alla disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui al regolamento
Etichetta nutrizionale obbligatoria – Le nuove regole
A cinque anni di distanza dall’entrata in vigore del Regolamento UE 1169/2011, è finalmente giunta l’ora di inserire la dichiarazione nutrizionale sulle etichette
DISCIPLINA SANZIONATORIA ETICHETTA NUTRIZIONALE
A sette anni di distanza dall’entrata in vigore del Regolamento UE 1169/2011, è arrivato il decreto che disciplina le sanzioni in materia
Test Ecotossicologici
Lab-Control è centro di saggio certificato dal Ministero della Salute per eseguire test ecotossicologici. Dal 2014 Lab Control è certificato
Decreto effluenti digestati
In data 25 febbraio 2016 è stata attuato il nuovo decreto effluenti sui digestati, che sostituisce il DM 7 aprile
Combustibili ed Energie Rinnovabili
Lab-Control è dotata i un reparto specializzato nell’analisi dei combustibili e oli lubrificanti, dotato delle principali strumentazioni in grado di
Nuove regole sui Combustibili Solidi Secondari
Dm 14 febbraio 2013, n. 22: Le nuove regole sui Combustibili Solidi Secondari Il settore relativo alla produzione e all’utilizzo
Nuove Certificazioni
Lab-control srl è lieta di comunicare a tutti i propri clienti l’allargamento della propria certificazione da parte del CSQA secondo
Posta Elettronica Certificata
L’art. 16, co. 6, del D.L. 185/2008, conv. in L. 2/2009, ha imposto alle società di nuova costituzione, iscritte nel
Firma Digitale
Il nostro laboratorio in seguito alle normative italiane ed europee (direttiva 1999/93/CE e D.Lvo 7 marzo 2005 n.82 e s.m.i.
Nuova Sede Lab Control
Da maggio 2010 ci siamo trasferiti nella nuova sede di via Cà Donà, 545, sempre a San Martino di Venezze-
Dal SINAL ad ACCREDIA
Con l’entrata in vigore del decreto, viene designato quale unico organismo nazionale italiano di accreditamento l’associazione senza scopo di lucro
Accredia Ente Italiano per L’Accreditamento
È stato pubblicato il decreto firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico, con cui sono disciplinati l’organizzazione e il funzionamento dell’ente
Convegno Imballaggi Alimentari
CONVEGNO:MATERIALE ED OGGETTI DESTINATI AL CONTATTO CON GLI ALIMENTI (MCA): L’INTERO PANORAMA LEGISLATIVO, LE LEGGI PIU’ RECENTI E GLI ORIENTAMENTI
Classificazione Rifiuti
Classificazione dei rifiuti caratterizzati da pH estremi. Il nostro laboratorio esegue test in vitro OECD 439/2010 per irritabilità e corrosività
Decreto Semplificazioni
Semplificazione e certificazione: la Qualità alleato dello StatoCosa significa puntare sulle certificazioni per avviare il processo di semplificazione in favore
Rottami Metallici
Regolamento 333/2011/UE- LA NUOVA DISCIPLINA DEI ROTTAMI METALLICISulla G.U. dell’Unione Europea L94 dell’8 aprile scorso è stato pubblicato il Reg.
Rottami Metallici
Regolamento 333/2011/UE- LA NUOVA DISCIPLINA DEI ROTTAMI METALLICISulla G.U. dell’Unione Europea L94 dell’8 aprile scorso è stato pubblicato il Reg.
Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica
Lab Control s.r.l. al fine di adempiere ai requisiti del decreto 27/09/2010 e integrazioni offre con tecnici specializzati e procedura
La gestione dei rifiuti in edilizia
NOVITA’ DAL RECENTE DECRETO LEGISLATIVO DEL 03/12/2010 N° 205 SUI RIFIUTIGIORNATA FORMATIVA DEL 25 marzo 2011 “ LA GESTIONE DEI
Nuovo Decreto Fertilizzanti
È stato pubblicato il 26 maggio 2010 il nuovo decreto legislativo che sostituisce il D.lgs. 217/06. Si è resa necessaria
Nuova proroga SISTRI
A seguito del DM 26/05/2011 è stato ulteriormente prorogato il periodo di doppia gestione, attualmente in vigore, e l’avvio è
Importanti Novità sulle Terre e Rocce da Scavo
Una nuova modifica introdotta al Dlgs 152/2006 dalla legge di conversione del Dl 185/2008, ha di fatto escluso dal campo
Convegno DGRV 2424/08: Terre e Rocce da scavo: Risorsa o rifiuto?
Importante partecipazione al convegno “DGRV 2424/08: Terre e Rocce da scavo: Risorsa o rifiuto?”.Il convegno organizzato da Lab-Control srl, ha
D LGS 52/07 – Verifica dei Livelli di Radioattivià
Sulla base della normativa D. Lgs 52/07 il Ministero degli Interni per mezzo degli uffici locali della Prefettura ha iniziato
Produzione di Energia Elettrica da Fonti Rinnovabili
Con D. Lgs. n°387/2003, l’Italia ha inteso mettere in atto l’impegno assunto con la sottoscrizione del protocollo di Kyoto, con
Neonicotinoidi, stop di 2 anni
Stop della Commissione europea ai tre insetticidi – clotianidin, imidacloprid e tiametoxam – appartenenti alla famiglia dei neonicotinoidi e considerati
Nuova Multiresiduale Alimenti
Il nostro laboratorio per venire incontro alle esigenze dei clienti e del mercato ha modificato la propria offerta nel settore
Nuove Etichette alimentari
Il 22 novembre 2011 è stato pubblicato il nuovo regolamento europeo sulle diciture delle etichette alimentari. Si tratta di una
Novità MateriePlastiche per Alimenti
Novità nel settore imballaggi in plastica destinati al contatto con alimenti, il 1 maggio 2011 è entrato in vigore il
Le Api Tornano nei Campi
“Le api tornano nei campi, una conferma del nostro operato” . Soddisfatto il ministro delle Politiche agricole Zaia “Se si
Sostanza Indesiderabili nei Mangimi
L’EFSA porta a termine 30 valutazioni del rischio su sostanze indesiderabili nell’alimentazione animale Il Gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sui
Nuovi Standard Multiresiduali Per Il Settore Orotofrutticolo
In seguito alle esigenze di tutela dei consumatori e richieste dei propri clienti, LAB-CONTROL ha predisposto 3 gruppi standard di
Materiali Plastici Destinati al Contatto Alimentare
Con il DM 174 del 24/09/2008, in seguito al recepimento della Direttiva CE 2007/19, si introducono degli importanti aggiornamenti e
Analisi Fitofarmaci
Lab-Control è in grado di soddisfare tutte le esigenze dei clienti per quanto riguarda le analisi di residui fitosanitari su
Fertilizzanti ammendanti e correttivi
Il Laboratorio LAB-CONTROL srl è inserito con il DM 10 aprile 2009 (GU n.90 del 18 aprile 2009) nell’elenco dei
Analisi per il settore agrozootecnico
LAB-CONTROL effettua ricerche e analisi chimiche e microbiologiche su tutto il comparto agro-zootecnico (suoli, terreni, alimenti, substrati nutritivi). L’analisi del

Analisi Agroalimentari
Lab-Control è in grado di eseguire ricerche e analisi chimiche e microbiologiche su alimenti e bevande destinate al consumo umano.L’analisi