Politica aziendale sulla Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Politica Aziendale per la Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Introduzione

LAB-CONTROL SRL, operante nel settore delle analisi chimiche e microbiologiche, riconosce che la salute e la sicurezza sul lavoro sono priorità assolute per garantire un ambiente di lavoro sicuro, in particolare in un contesto ad alto rischio come un laboratorio chimico. La politica aziendale si basa sui requisiti della norma EN ISO 45001:2018 e sulle normative nazionali in materia di sicurezza (es. D.Lgs. 81/2008 e regolamenti REACH/CLP).

Obiettivi della Politica

  1. Prevenire incidenti, esposizioni pericolose e malattie professionali attraverso l’identificazione e la gestione dei rischi chimici, fisici e biologici.
  2. Garantire la conformità legale con le normative su sostanze pericolose, gestione dei rifiuti, emissioni e sicurezza nei laboratori.
  3. Promuovere una cultura della sicurezza attraverso formazione continua e coinvolgimento attivo di tutto il personale.
  4. Minimizzare i rischi legati a manipolazione, stoccaggio e smaltimento di sostanze chimiche.
  5. Migliorare continuamente il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro (SGSL).

Impegni della Direzione

La Direzione si impegna a:

  • Fornire attrezzature, DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e sistemi di sicurezza adeguati (es. cappe aspiranti, docce di emergenza, estintori specifici).
  • Garantire che tutte le sostanze chimiche siano etichettate correttamente e che le schede di sicurezza (SDS) siano sempre accessibili.
  • Implementare procedure di emergenza (es. fughe di gas, versamenti chimici, incendio) e condurre regolari simulazioni.
  • Designare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e un Addetto al Servizio di Emergenza.

Responsabilità Specifiche

  • Tecnici di Laboratorio:
    • Seguire rigorosamente le procedure tecniche di supporto (PT) per la manipolazione di sostanze pericolose.
    • Utilizzare sempre i DPI obbligatori (guanti, occhiali, camici resistenti agli acidi, maschere antigas se necessario).
    • Segnalare immediatamente perdite, malfunzionamenti o condizioni di rischio.
  • RSPP e Addetti alla Sicurezza:
    • Effettuare valutazioni dei rischi specifici (es. esposizione a vapori tossici, rischio esplosione).
    • Verificare la manutenzione delle attrezzature di sicurezza (es. sistemi di ventilazione, rilevatori di gas).
  • Direzione:
    • Assicurare che il personale riceva formazione specifica (es. corsi su gestione sostanze cancerogene, normative GHS).

Gestione delle Emergenze

  • Piano di Emergenza:
    • Procedure per contaminazioni, inalazioni, ustioni chimiche.
    • Presenza di kit di primo soccorso antichimico e lavaggi oculari/dermo-decontaminazione.
    • Collaborazione con servizi medici e vigili del fuoco specializzati.

Monitoraggio e Riesame

  • Ispezioni periodiche su stoccaggio sostanze, efficienza cappe, tenuta dei contenitori.
  • Registrazione degli incidenti/ quasi-incidenti e analisi delle cause per prevenzione.
  • Audit interni annuali per verifica conformità ISO 45001.

Comunicazione e Coinvolgimento

  • Questa politica è affissa in laboratorio e disponibile in formato digitale.
  • Riunioni informative prima dell’introduzione di nuove sostanze/processi.
  • Canale di segnalazione rischi.

 

 

                                                                                                                                          Il Rappresentante Legale                                                                                             Bergo Palmira